Blog
I dispositivi di sicurezza contraffatti mettono a rischio le vite umane
- Protezione del marchio

I prodotti ciclistici contraffatti sono ben al di sotto degli standard di sicurezza europei. Vi spieghiamo la portata del problema.
Per la sesta volta negli ultimi 7 anni, la corona del Tour de France arriva nel Regno Unito. Geraint Thomas è l'ultimo eroe britannico a continuare questo prolungato periodo di dominio. Questo successo ha visto un'impennata di popolarità per questo sport in tutto il Paese e dati recenti mostrano un aumento del 23% dei ciclisti attivi dal 2008.
Per coloro che si sentono ispirati e desiderano acquistare attrezzatura per il ciclismo, è naturale cercare lo stesso equipaggiamento che i loro eroi indossavano mentre percorrevano le tappe. I caschi sono un ottimo esempio: non solo aiutano i ciclisti in erba ad avere un bell'aspetto, ma per chi viaggia ad alta velocità o si muove su strade trafficate, sono un equipaggiamento potenzialmente salvavita.
I contraffattori mettono a rischio le vite umane
Tuttavia, i caschi contraffatti sono sempre più diffusi online e rappresentano un rischio non solo per i ricavi dei marchi, ma anche per la loro reputazione e, soprattutto, per la vita dei loro clienti. Durante il Tour de France di quest'anno, i nostri analisti hanno messo al lavoro la tecnologia di protezione del marchio di Corsearch e hanno analizzato le tendenze di vendita dei caschi indossati dai ciclisti. I risultati hanno mostrato un'ampia gamma di opzioni contraffatte, in particolare i caschi indossati dal Team Bora Hansgrohe, dal Team Movistar e dal britannico Team Sky. I risultati del Team Sky hanno mostrato oltre 200 inserzioni su diverse piattaforme, con prodotti che apparivano molto simili all'articolo autentico, ma con un prezzo ridotto che era l'indicatore chiave che tutto non andava bene.
Qualità del prodotto
I caschi legittimi del Team Sky sono prodotti dall'azienda italiana Kask e soddisfano lo standard di sicurezza EN 1078, mentre un recente studio ha dimostrato che i caschi falsi non rientrano nei parametri richiesti. Alcuni dei caschi contraffatti non sono riusciti a resistere nemmeno a una frazione dell'impatto di un prodotto autentico.
Responsabilità del marchio
I marchi devono essere più proattivi nell'assicurare che venga trasmesso correttamente il messaggio che il casco, pur essendo un accessorio di moda per un ciclista, serve anche a salvare vite umane. Se i consumatori visitano i mercati online e scelgono prodotti simili solo in base al prezzo, i marchi devono assumersi la responsabilità di ridurre l'offerta di prodotti non sicuri.
Sebbene il nostro studio si sia concentrato sui caschi, una rapida scansione con la piattaforma Corsearch Brand Protection ha evidenziato una serie di attrezzature fraudolente per il ciclismo disponibili online, tra cui manubri e parti dei freni. Ciò dimostra l'ampiezza del problema e la diligenza necessaria per affrontarlo.
In Corsearch lavoriamo con i marchi per identificare le violazioni della proprietà intellettuale online che rappresentano la minaccia maggiore per la loro reputazione e per proteggerli da tali minacce. Nel caso dei dispositivi di sicurezza contraffatti, non si tratta solo di una perdita di fatturato, ma anche di proteggere la sicurezza dei clienti e di garantire loro la fiducia nel proprio marchio. Per ulteriori informazioni su come Corsearch può contribuire a proteggere la vostra azienda e i vostri clienti, scoprite i nostri prodotti o rivolgetevi a un esperto.