Blog

Quando gli strumenti di protezione del marchio mancano il bersaglio: affermazioni contro capacità

  • Protezione del marchio
Quando gli strumenti di protezione del marchio mancano il bersaglio: affermazioni contro capacità

I professionisti della protezione del marchio hanno bisogno di qualcosa di più di una visibilità di superficie e di un'azione di smantellamento a tappeto; hanno bisogno di risultati concreti.

Nel mondo della protezione del marchio, la maggior parte dei fornitori di tecnologia segue un manuale familiare: scansionare di più, rilevare di più, eliminare di più. Sembra impressionante, ma per molte aziende il risultato è frustrante. 

La realtà spesso include risultati irrilevanti, un'applicazione lenta e dashboard pieni di metriche inutili che non riflettono la protezione del mondo reale. Ciò è dovuto al fatto che la maggior parte delle soluzioni si basa su metodi obsoleti, tra cui le operazioni di takedown manuale su larga scala e l'automazione a livello superficiale. L'IA retrofittata è particolarmente comune; molti strumenti non sono nativi dell'IA, ma la inseriscono nei sistemi preesistenti. Questi strumenti si basano su:

  • Elenchi statici di parole chiave
  • Scraping superficiale senza contesto semantico
  • Classificazione manuale e code di smontaggio

I contraffattori si sono già adattati. E per i marchi che cercano di essere all'avanguardia, questo approccio non è sufficiente. Una protezione significativa non può essere simulata. Ci vuole una tecnologia più intelligente, dati migliori e una soluzione che comprenda la complessità della violazione a tutti i livelli.

La visibilità è interrotta e i cattivi attori lo sanno bene

La visibilità è spesso considerata il primo vantaggio di un programma di protezione del marchio. Ma nel panorama odierno delle minacce, la semplice visione delle minacce di superficie non è sufficiente. I contraffattori sanno esattamente come sfruttare le lacune nella protezione e lo fanno costantemente. Sfruttano la frammentazione dei sistemi, la tecnologia obsoleta e i limiti della larghezza di banda umana.

Ecco come si mantengono all'avanguardia:

  • Replicando gli elenchi con piccole modifiche
    Una singola immagine può apparire in centinaia di elenchi con lievi modifiche. Se il sistema non è in grado di collegare in modo affidabile queste variazioni, le tratta come nuove minacce o le ignora del tutto.
  • Nascondendosi in bella vista su tutte le piattaforme
    I venditori manipolano costantemente le parole chiave e le immagini dei prodotti per sfuggire ai controlli. Che si tratti di utilizzare caratteri speciali, trucchi di spaziatura o di camuffare visivamente loghi e confezioni, queste tattiche sono studiate per eludere i sistemi tradizionali.
  • Inondando i marketplace di inserzioni a basso rischio
    La maggior parte degli sforzi di moderazione si concentra su obiettivi ad alta visibilità. Nel frattempo, i contraffattori si riversano nella coda lunga, sapendo che molti programmi non riusciranno a catturare tutto.

Le piattaforme tradizionali hanno difficoltà perché:

  • Il rilevamento è spesso limitato a modelli addestrati al marchio o basati sulla logica delle parole chiave di base, non riuscendo a cogliere minacce sfumate o sconosciute.
  • La mancanza di una vera automazione fa sì che gli analisti passino ore a pulire e classificare, non ad agire.
  • I dati vengono acquisiti senza essere strutturati, lasciando ai marchi il rumore anziché l'intuizione.

Per uno sguardo più approfondito su come operano oggi i contraffattori e altri attori scorretti, leggete il nostro blog: Una guerra invisibile: la crescita della cultura del falso e le sue conseguenze per i marchi..

Cosa ottengono i marchi con la tecnologia di protezione del marchio di nuova generazione

Oggi i marchi leader si spingono oltre le funzioni cosmetiche e i cruscotti statici; sfruttano l'automazione intelligente per offrire una protezione reale e misurabile.

Corsearch Zeal 2.0, la piattaforma di protezione del marchio basata sull'intelligenza artificiale e progettata per fare di più che rilevare e distruggere, offre ai marchi un controllo in tempo reale, un impatto misurabile e la possibilità di superare le minacce in velocità e su scala.

Grazie alla corrispondenza semi-esatta delle immagini, i team dei marchi possono far emergere automaticamente le contraffazioni alterate o mascherate, anche quando le immagini dei prodotti sono state ruotate, filtrate, ritagliate o sovrapposte a nuovi sfondi o testi. In questo modo si riduce il tempo trascorso su risultati irrilevanti e si può applicare più rapidamente alle violazioni confermate. Inoltre, si collega ai gruppi di violazioni precedenti, in modo che i team non debbano ricominciare da zero ogni volta.

Il filtraggio e la moderazione basati sull'intelligenza artificiale aiutano a ridurre il lavoro manuale. Le regole intelligenti raggruppano e ordinano i risultati in tempo reale, consentendo ai team di scalare l'applicazione su migliaia di inserzioni in modo efficiente.

Il rilevamento avanzato di loghi e prodotti migliora l'accuratezza, soprattutto in spazi ingombri come i social media o le piattaforme di rivendita, grazie alla comprensione del vero marchio di riferimento, anche quando il contesto visivo è complesso. Ciò è utile anche per le inserzioni "non testuali" come le SKU o le informazioni del catalogo prodotti.

A differenza delle soluzioni retrofit che inseriscono l'intelligenza artificiale in sistemi più vecchi, questa piattaforma è costruita in modo nativo dall'inizio. È in grado di tracciare le variazioni delle immagini su scala, di identificare i loghi come specifici del marchio (non solo basati su modelli) e di classificare i prodotti in oltre 300 categorie utilizzando sia le immagini che il testo. Queste capacità consentono ai marchi di moderare, raggruppare e agire con una velocità e una precisione di gran lunga superiori a quelle consentite dai tradizionali strumenti "exact match" o basati sulla somiglianza.

Consentire approfondimenti e decisioni migliori

La vera potenza di una protezione intelligente non risiede solo nel rilevamento, ma anche in una visione d'azione. Corsearch Zeal 2.0 aiuta i marchi a passare dall'accumulo di dati alla loro chiarezza.

I cicli di feedback AI incorporati affinano i risultati in tempo reale in base a ciò che interessa effettivamente a ciascun marchio. Se vengono segnalate inserzioni non pertinenti, il sistema impara. Se il comportamento delle minacce si evolve, anche il rilevamento si evolve. Il punteggio di impatto dà priorità alle inserzioni ad alto rischio in base alla diffusione e al livello di minaccia.

La reportistica centralizzata facilita il monitoraggio dei progressi, la scoperta di modelli di minaccia emergenti e l'identificazione di opportunità di applicazione. Il cruscotto KPI offre visibilità in tempo reale sui post takedown, sulle azioni degli account e sulle prestazioni specifiche dei canali. Metriche come il Cleanliness Score™ non si limitano a mostrare la visibilità, ma indicano l'efficacia della protezione di un marchio su piattaforme o parole chiave specifiche, aiutando i team a concentrarsi dove l'impatto è più necessario.

Sebbene molti concorrenti offrano punteggi di visibilità, questi possono essere fuorvianti se costruiti su dati incompleti o di bassa qualità. I contraffattori sanno esattamente come sfruttare le lacune nella protezione di superficie e i marchi che non hanno una visibilità completa delle minacce rischiano di pensare di essere coperti quando non lo sono. Il Cleanliness Score™ è stato progettato per offrire un quadro più accurato, mostrando dove gli sforzi stanno funzionando e dove le minacce riescono ancora a sfuggire.

Le prestazioni di enforcement possono anche essere misurate nel tempo, consentendo ai marchi di vedere quali piattaforme rispondono meglio e dove può essere necessaria un'escalation.

Copertura totale, su tutti i canali critici

Le moderne violazioni non vivono solo su Amazon o eBay. I marchi utilizzano Corsearch Zeal 2.0 per monitorare tutto, dai marketplace tradizionali e dai social media ai webstore indipendenti, alla ricerca a pagamento e, prossimamente, agli app store, alle librerie di stampa 3D e agli NFT.

La copertura comprende:

  • Mercati come Amazon, eBay e Fruugo
  • Piattaforme sociali come Instagram, Facebook, TikTok
  • Aree emergenti come gli NFT, le app di messaggistica e i media a pagamento
  • Rilevamento del mercato grigio utilizzando la lingua, i metadati e il comportamento del venditore
  • Mappatura online-offline mediante l'estrazione dei contatti e l'analisi dei cluster

Questa ampia copertura consente ai marchi di scoprire intere reti di trasgressori, non solo elenchi isolati, e di interrompere le operazioni alla fonte.

Dalla caratteristica al risultato

Alcune piattaforme possono commercializzare un "punteggio di visibilità" o offrire una qualche forma di automazione, ma la realtà è spesso superficiale: copertura limitata della piattaforma, moderazione lenta o mancanza di dati in tempo reale. Senza le intuizioni dell'uomo e la tecnologia adattiva, questi strumenti diventano poco più che dei tracker di attività.

I brand non hanno bisogno di metriche di facciata. Hanno bisogno di strumenti che permettano loro di applicare in modo più intelligente, di agire più rapidamente e di dimostrare i risultati del mondo reale: questo è ciò che Corsearch Zeal 2.0 permette di fare ogni giorno.

Confronto dei risultati: Corsearch Zeal 2.0 vs. altre piattaforme

Di cosa hanno bisogno i marchi🚀 Corsearch Zeal 2.0 offre️ Dove gli altri strumenti sono insufficienti
Rilevare le contraffazioni modificateLa corrispondenza semi-esatta delle immagini trova immagini alterate, filtrate e ruotateIl semplice abbinamento manca alle inserzioni trasformate
Identificare con precisione i loghi dei marchiFormazione su tutti i marchi - evita la confusione tra Gucci e GuessConfusi dai sosia a causa di modelli separati
Collegare i trasgressori in cluster attivabiliLe mappe della rete di venditori condividono le informazioni di contatto e il comportamento per rivelare le retiLe inserzioni sono trattate come eventi isolati
Sapere cosa è veramente protettoIl Cleanliness Score™ riflette l'effettiva protezione, non il rumore di superficie.I punteggi di visibilità possono trarre in inganno con dati parziali
Automatizzare l'applicazione con sicurezzaI filtri AI + il clustering eliminano il rumore e riducono la revisione manualeSovraccarichi di falsi positivi e triage manuale
Adattarsi istantaneamente alle nuove minacceI cicli di feedback affinano il rilevamento con l'evoluzione delle tattiche dei trasgressori.Ai modelli statici sfuggono le violazioni emergenti
Copertura di tutti i canali di violazioneMarketplace, social, messaggistica, media a pagamento, NFT e altro ancoraLimitato ai mercati - cieco alle tattiche moderne
Contenuti moderati su scalaI modelli globali centralizzati consentono una categorizzazione istantaneaI singoli modelli richiedono la riqualificazione manuale da parte degli analisti, sono lenti a scalare
Dimostrare il successo con metriche realiIl reporting integrato lega le azioni a risultati misurabiliLe metriche superficiali mostrano l'attività, non l'impatto

Siete pronti ad esplorare la protezione del marchio di nuova generazione?

Corsearch Zeal 2.0 non è solo un progresso, ma un nuovo standard per i risultati della protezione del marchio. Se siete pronti ad andare oltre le metriche di vanità e a rilevare ciò che agli altri sfugge, parliamone.

Scoprite come Corsearch Zeal 2.0 può trasformare il vostro programma.