Blog
Lo stato dei marchi nel 2025: Come i team legali bilanciano l'automazione e la supervisione degli esperti
- Soluzioni per i marchi

Lo stato dei marchi 2025
L'intelligenza artificiale prima di tutto. Esperto sempre.
I team legali abbracciano l'IA: equilibrio tra automazione e supervisione degli esperti
Il panorama attuale
Una professione in transizione
- Il 76% preferisce un modello ibrido
La stragrande maggioranza dei professionisti dei marchi è favorevole a un mix equilibrato di IA e supervisione umana. - Accettazione dell'IA, cauta integrazione
Mentre il valore dell'IA è accettato, l'integrazione rimane lenta a causa dei costi e dei problemi di fiducia. - Top Resource Drain
Il 63% dei team legali destina la maggior parte delle risorse all'autorizzazione e alla ricerca dei marchi.
AI oggi
Casi d'uso pratici
L'intelligenza artificiale sta già migliorando e trasformando i flussi di lavoro in settori chiave:
- 80% - Ricerca e liquidazione dei marchi
Ricerca rapida di marchi e identificazione di potenziali conflitti. - 65% - Avvisi di sorveglianza e applicazione dei marchi
Individuazione precoce di potenziali violazioni. - 50% - Redazione e automazione della corrispondenza
Assistenza nella stesura di lettere, e-mail e modelli di risposta. - 45% - Organizzazione del portafoglio e ordinamento dei dati
Aggiornamenti e classificazione automatizzati degli archivi. - 40% - Traduzioni e recensioni multilingue
Traduzione di descrizioni di beni/servizi e di documenti stranieri.
Le sfide
Perché la competenza umana rimane importante
- Complessità dell'applicazione globale
Il 44% cita la gestione dell'enforcement tra le varie giurisdizioni come una delle principali sfide, che richiede la supervisione di esperti. - Nuance e strategia
Le competenze umane sono indispensabili per la strategia di prosecuzione, la valutazione dei rischi e l'analisi del valore del marchio. - Fiducia nella precisione
Il 76% ritiene che l'accuratezza dell'IA rappresenti un ostacolo a un'ulteriore adozione, evidenziando la necessità di una verifica umana. - Esigenze normative
Settori come quello farmaceutico sono vincolati dalle normative, il che rende l'adozione dell'IA più lenta nelle zone a rischio di conformità.
Il futuro
L'intelligenza artificiale prima di tutto. Esperto sempre.
- Elevare il ruolo legale
La promessa dell'IA non è quella di sostituire gli avvocati, ma di liberare capacità per un lavoro strategico di maggior valore. - Competenza critica
Il 58% afferma che l'alfabetizzazione tecnologica in campo legale sarà una competenza fondamentale per i futuri professionisti dei marchi. - Più veloce, più ampia, più profonda
L'intelligenza artificiale fornisce risultati più rapidi, una copertura più ampia e approfondimenti per il processo decisionale. - Abilitazione strategica
L'AI può abilitare i team non legali (ad esempio, il marketing) alla creazione e all'autorizzazione del marchio.
L'approccio di Corsearch
Assistenza impareggiabile
- Corsearch unisce l'intelligenza artificiale all'avanguardia con l'esperienza umana nell'intero ciclo di vita del marchio.
Proattivo e adattivo
- L'intelligenza artificiale impara dagli esperti, evidenziando le intuizioni e adattandosi all'evoluzione delle minacce.
MarchioSubito
- La nostra piattaforma offre funzionalità affidabili e mature basate sull'intelligenza artificiale per lo screening, l'autorizzazione e la sorveglianza.
I dati in azione
- Il giudizio umano, la conoscenza del settore e le sfumature contestuali trasformano i dati dell'IA in strategie attuabili.